Foto di Federico Santini
In occasione del cinquantesimo anniversario del Parco della Maremma, sono previsti una serie di eventi per celebrare la storia e l’importanza di questa area protetta, all’interno del Granaio Lorenese a Spergolaia:
Giovedì 5 giugno – Incontro istituzionale, a partire dalle 10 con prosecuzione nell’arco della mattinata, che vedrà la partecipazione dei rappresentanti dei Comuni di Grosseto, Magliano in Toscana e Orbetello, degli ex presidenti del Parco e di altre figure chiave che hanno contribuito alla sua storia. Saranno presenti anche rappresentanti del Ministero dell’Ambiente e della Regione Toscana, che, nel 1975, ha avuto un ruolo fondamentale nella creazione dell’area protetta grazie alla promulgazione della legge 65. Questo momento di confronto vuole riunire tutti i soggetti che hanno partecipato alla nascita del Parco e che, ancora oggi, ne garantiscono la tutela e la gestione. A seguire, proiezione del documentario “Una battaglia campale. La nascita del Parco della Maremma” di Federico Santini.
Nei giorni a seguire verrà anche presentato il libro fotografico “Una storia lunga cinquant’anni” curato da Federico Santini e Giulio Bardi e inaugurata la mostra “Il Parco prima del Parco” dell’Archivio Foto Gori, già visitabile il 5 giugno.
Domenica 8 giugno – VIVI LA BIODIVERSITÀ NEI 50 ANNI DEL PARCO
Iniziative di promozione 2025. Festa dei Parchi ed Estate nei Parchi
Giornata di apertura straordinaria con ingresso gratuito e itinerari liberi lungo i principali percorsi del Parco. Le guide saranno presenti lungo i sentieri per fornire informazioni e curiosità sul territorio, offrendo ai visitatori l’opportunità di esplorare la natura in modo autentico e coinvolgente.
Inoltre, durante il periodo sarà visitabile, al Granaio Lorenese, una mostra fotografica, curata dall’Archivio Foto Gori, che ripercorre le tappe più significative della storia del Parco.