Avvio del Procedimento
(ai sensi dell’articolo 17 legge regionale 65/2014)
- a) definizione degli obiettivi di piano e delle azioni conseguenti
- b) quadro conoscitivo di riferimento
- c) indicazione enti e organismi pubblici ai quali richiedere un contributo tecnico
- d) indicazione di enti e organismi pubblici competenti all’emanazioni di pareri e nulla osta
- e) programma delle attività di informazione e partecipazione
- f) individuazione del garante della partecipazione e dell’informazione
- g) individuazione del responsabile unico del procedimento (RUP)
L’avvio del procedimento ed il rapporto preliminare della VAS (valutazione ambientale strategica) sono stati approvati con la delibera della Giunta Regionale n°1260 del 14 ottobre 2019
Parco regionale della Maremma ha licenziato l’avvio del procedimento ed il rapporto preliminare della VAS con delibera del Consiglio Direttivo n°32 del 13 giugno 2019.
Il Percorso Partecipativo
Il Piano conterrà le valutazioni e le indicazioni relative alle principali matrici ambientali individuate sul territorio:
- Acqua
- Suolo
- Suolo/socio-economico
- Natura e biodiversità
- Paesaggio
- Paesaggio/Suolo
- Energia/Suolo
- Socio/Economico
La Matrice Ambientale identifica i caratteri distintivi del paesaggio e dell’ambiente, rappresentati dall’insieme delle strutture complesse degli stati della materia (stato gassoso, liquido, solido).
Sono categorie “di elementi fisicamente individuabili che compongono l’ambiente” e hanno lo scopo di fornire al valutatore le indicazioni necessarie per caratterizzare l’ambiente naturale, sociale, paesaggistico, economico.