Home | News & Eventi | Parco della Maremma: natura, cultura e avventura nell’inverno 2025

News

Parco della Maremma: natura, cultura e avventura nell’inverno 2025

Condividi

Il Parco della Maremma, un gioiello di biodiversità e cultura, offre una serie di eventi imperdibili per questo inverno 2025. Con un programma ricco e diversificato, il Parco invita tutti a esplorare la bellezza della natura, immergersi nella cultura locale e vivere esperienze uniche.

Scarica la locandina!

Gennaio: il fascino invernale del Parco

  • L’inverno al Parco tra scienza e poesia
    Domenica 19 gennaio, un trekking alla baia delle Cannelle guiderà i partecipanti attraverso paesaggi mozzafiato, unendo la scienza alla poesia per raccontare la natura del Parco.
  • Il bosco di Spaccasasso
    Sabato 25 gennaio, una giornata dedicata alla scoperta di uno degli angoli più suggestivi del Parco, dove la vegetazione si mescola con racconti di storia e natura.

Febbraio: tra biodiversità e cultura

  • Ramsar Day 2025
    Sabato 1 e domenica 2 febbraio, un evento speciale organizzato in collaborazione con il Museo di Storia Naturale della Maremma per celebrare la Giornata Mondiale delle Zone Umide. Sabato 1 febbraio, alle 17, conferenza al Museo di Storia Naturale della Maremma dal titolo “Importanza e protezione delle aree umide per il nostro futuro comune” ad opera di Flavio Monti Ricercatore CNR-IRET e domenica 2 febbraio, alle 9, escursione “Trappola con gli stivali” guidati da esperti nel lato più a nord del “padule” della Trappola.
  • Traversata dell’Uccellina
    Domenica 16 febbraio, un’escursione tra i sentieri più suggestivi dell’Uccellina, per esplorare la ricchezza della fauna e della flora.
  • Ali silenziose: i pipistrelli del Parco della Maremma
    Sabato 22 febbraio, una passeggiata in compagnia di esperti e del direttore del Museo di Storia Naturale della Maremma, per scoprire il mondo affascinante dei pipistrelli.

Marzo: un mese di esplorazioni e approfondimenti

  • Trilogia del fiume Ombrone: approfondimenti tematici e uscite di campo
    Il sabato di marzo diventa un’occasione per esplorare l’ecosistema del fiume Ombrone, con appuntamenti il 1°, 15 e 29 marzo, in collaborazione con il Museo di Storia Naturale della Maremma.
  • Pedagogo di Campagna – canti dalla Terra al Cielo
    Domenica 2 marzo, una giornata di musica e tradizione con Cinzia Monari e Paolo Mari, per celebrare il legame tra cultura e natura.
  • Esplorando la natura selvaggia: le piante del Parco della Maremma
    Domenica 30 marzo, un evento dedicato alla flora del Parco, per scoprire le specie autoctone e il loro ruolo nell’ecosistema.

Partecipa, scrivendo a booking@parco-maremma.it

Per maggiori informazioni, contatta il centro visite al numero +39 0564 393238.

Ultime news