Mappa
Esplora i percorsi e i punti di interesse
Intero: € 10,00 - Ridotto: € 5,00 (ragazzi dai 6 ai 14 anni, gruppi con 20 paganti minimo*, studenti max 25 anni) L’itinerario è fruibile solo con guida e sarà effettuato con un minimo di 10 persone. Per prenotare rivolgersi al Centro Visite di Alberese ai numeri 0564 393238 / 0564 407098 dalle 9:00 alle 13:00 oppure scrivere a booking@parco-maremma.it
Il percorso
Tra magnifici panorami della costa e dell'entroterra maremmano il sentiero raggiunge una zona dove la fitta vegetazione e la presenza di grotte ha consentito nel passato la latitanza di pericolosi e leggendari briganti.
La prima parte del sentiero T3 è comune ai percorsi T1 e T2. Raggiunta la sommità si segue il sentiero quasi pianeggiante del ritorno del T1 e del T2. Si cammina per un lungo tratto del crinale e si continua camminando poi su una vecchia strada doganale immersa in una fitta vegetazione di lecci. Il sentiero prosegue in una zona caratterizzata da vegetazione bassa e cespugliosa che offre scorci panoramici sull'entroterra maremmano. Si prosegue in mezzo a boschi rigogliosi e in prossimità di Poggio Raso, tenendo la Torre Rivolta sulla sinistra, si prende un sentiero che in breve tempo ci permette di arrivare ad un affaccio sul mare e di lì alla Grotta dello Stoppa, un anfratto naturale che prende il nome da un brigante nato e vissuto a Talamone. Si torna indietro e si prosegue seguendo le indicazioni fino a ritornare sullo stesso sentiero di crinale comune a tutti gli itinerari e che raggiunge il paese.
Tratto da "Parco Regionale della Maremma, itinerari tra storia e natura" edito da Inprogress S.r.l.
N.B. la prenotazione ed il servizio guida sono obbligatori per i gruppi da 20 pax in poi*.