Home // Visita il parco // A piedi // A1-B Da Alberese a San Rabano

Percorsi A piedi

A1-B Da Alberese a San Rabano

Mappa

Esplora i percorsi e i punti di interesse

Dettagli Percorso

Profilo altimetrico

Intero: € 10,00 - Ridotto: € 5,00 (ragazzi dai 6 ai 14 anni, gruppi con 20 paganti minimo*, studenti max 25 anni)

Il percorso è acquistabile sia online (minimo 24 ore prima della data prevista per l'escursione) sia al centro visite di Alberese.

Il percorso

I visitatori, una volta acquistato il biglietto per l'itinerario presso il Centro Visite di Alberese, potranno dirigersi a piedi verso la Chiesa di Alberese e da qui seguire  le indicazioni per l'inizio dell'itinerario.

Attraverso il tracciato nel bosco si raggiunge la bellissima Abbazia di San Rabano e la prospiciente Torre dell'Uccellina. Una volta giunti all'antica Abbazia è possibile raggiungere due spettacolari affacci rispettivamente a 600 e ad 800 metri di distanza, che offrono la visione dall'alto, il primo verso la costa sud (Cala di Forno e fino al promontorio di Talamone) ed il secondo in direzione nord (Pineta Granducale e Foce del fiume Ombrone).

La Chiesa di S. Maria Alborense fondata nel XI sec. - il nome S. Rabano, che è ormai quello a tutti noto, sembra derivi da trasferimenti al complesso di un tempietto  con alcune reliquie del santo ubicato nella zona del "Romitorio" - era un tempo raggiungibile mediante una strada, chiamata della "regina", che scendendo in una valletta, lo collegava con l'antica Aurelia a circa 1 Km dall'attuale frazione di Alberese. Sul sito purtroppo ben poco si è salvato dalla distruzione voluta dai senesi nel 1438, ad eccezione della chiesa, del campanile e della torre di avvistamento trecentesca. Del monastero. tuttavia è ancora leggibile, dai resti di mura, il recinto rettangolare fortificato e poche stanze annesse alla chiesa con volte a botte. Si presume che esistesse un chiostro, con al centro una cisterna; un pozzo si trova all'esterno, a fianco del sentiero di ritorno verso il mare. Fuori del recinto fortificato, alcune tracce di muratura e molto pietrame  sparso ovunque indicano l'esistenza di altre probabili costruzioni.

La Torre di San Rabano o dell'Uccellina fu eretta nel 1321 e rialzata in un periodo posteriore. E' da ritenersi certo che il rialzamento sia della metà del sec. XVI, allorché si provvede alla costruzione della maggior parte delle torri esistenti sul territorio al fine di essere a vista con esse.

All'interno della torre sono riconoscibili le tracce di quattro piani, oltre quello terreno, al di sotto del quale presumibilmente, si trovava una prigione.

Tratto da "Parco Naturale della Maremma" Belforte Grafica - Livorno

N.B. la prenotazione ed il servizio guida sono obbligatori per i gruppi da 20 pax* in poi

Menu