Caratterizzazione sedimentologica dei cordoni dunali attivi e stabilizzati all’interno del Parco della Maremma (foce del fiume Ombrone)17 Gen 2022
Paesaggi preistorici nel P.R.M.: field survey e GIS analysis delle evidenze di epoca preistorica17 Gen 2022
Documentazione, analisi e studio del patrimonio architettonico fortificato storico presente all’interno del Parco della Maremma17 Gen 2022
Composizione e relazioni spaziali tra le comunità di uccelli nidificanti e mammiferi nel Parco regionale della Maremma17 Gen 2022
Servizio triennale di protezione fitosanitaria integrata delle pinete del Parco della Maremma8 Apr 2020
Progetto Life Natura “Habitat 7210* Paludi Calcaree con Claudium mariscus nella Regione Biogeografica Maditerranea”14 Nov 2017
Evoluzione della socialità e selezione delle risorse trofiche (polline e prede) nelle api e vespe selvatiche (Hymenoptera: Apoidea)14 Nov 2017
Xylella fastidiosa: presenza dei potenziali insetti vettori e dei loro nemici naturali in Toscana13 Giu 2017
Analisi dell’apporto di materiale plastico (litter) da parte dell’Ombrone nell’area marina prospiciente il Parco della Maremma13 Giu 2017
Alimentazione del Barbagianni (Tyto alba) in un area costiera del Parco Regionale della Maremma2 Feb 2016
Fenologia delle oche (gen. Anser) migratrici e svernanti nel PRM attraverso la lettura di collari alfanumerici25 Set 2015
Biomonitoraggio del litorale del Parco Naturale Regionale della Maremma, basato sugli andamenti eco-etologici di artropodi25 Set 2015
Monitoraggio degli ungulati selvatici del Parco della Maremma: Stime numeriche, livelli di brucatura, pressione da grufolamento e stima della produzione trofica di ghiande25 Set 2015
Il potenziale archeologico del PRM: progetto per la valutazione, divulgazione del patrimonio antropico del Parco (Spaccasasso – Sasso delle donne)25 Set 2015